• Home
  • Dossier & approfondimenti
  • Le interviste
  • Estetica & tech
  • Nails & make up
  • In cabina
  • Esthetitaly educational
  • i nostri esperti
  • contatti
  • Follow Me On

  • Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Home
  • dossier & approfondimenti
  • le interviste
  • estetica & tech
  • nails & make up
  • in cabina
  • esthetitaly educational
  • i nostri esperti
  • contatti

Il potere della comunicazione visiva: Canva

Settembre 28, 2019
di Caterina Panzeri

È un sito web e allo stesso tempo uno strumento di grafica gratuito (utilizzato da milioni di persone nel mondo), che non richiede abilità particolari se non la curiosità e la voglia di imparare. Canva sprigiona il tuo potenziale creativo. E ti permette di realizzare progetti dal design unico per la tua attività.

Perché le immagini sono così importanti per stimolare l’attenzione del cliente?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo considerare innanzitutto che la scansione di un’immagine da parte dei nostri occhi è immediata, il che significa che il nostro sistema sensoriale la cattura immediatamente, supera la barriera linguistica e scatena coinvolgimento ed emozione. Ecco le ragioni per cui la scelta dell’immagine o del messaggio grafico si rivela fondamentale. E lo è ancora di più se caratterizziamo la comunicazione grafica con il nostro logo. La visione costante del logo dell’attività, infatti, sviluppa man mano un concetto marketing molto importante: di conoscenza prima, e fedeltà poi. Ricordiamo che il 90% delle informazioni che percepiamo, e che viene trasmesso al nostro cervello, è visivo.

Le immagini attirano l’attenzione e orientano il cliente; parlare per immagini significa permettere a chi ci sta “ascoltando” di creare un’immagine precisa di ciò che stiamo dicendo. Canva è lo strumento semplice da usare e fondamentale per creare progetti di grafica sui social media e non solo. Prima di iniziare ad usarlo, però, bisogna chiarirsi le idee…

Decidi come vuoi far apparire il tuo brand

Lo step iniziale è esattamente questo. Pensa alle caratteristiche del tuo brand esistente, cioè l’identità che ti rappresenta sul mercato: un insieme di valori che dipende semplicemente dalla percezione che i clienti hanno di te, come impresa, come prodotto/servizio e anche come individuo (sì, hai capito bene, tu sei parte del brand della tua attività). Se sei in fase iniziale è più facile perché puoi decidere liberamente; ma se esiste già un lavoro di progettazione, allora devi stabilire alcune regole. Inserisci sempre nella comunicazione che progetterai il tuo “marchio”; colori, caratteri, stili e forme sono il tratto di riconoscimento. Pubblicare un’immagine o un messaggio senza il tuo marchio, vuol dire perdere continuamente l’occasione di sviluppare la brand awareness , ovvero di farti conoscere.

Cosa stai cercando di trasmettere?

Ogni immagine che deciderai di realizzare trasmetterà un messaggio, parlerà di te. Diventa quindi fondamentale che tu abbia ben chiara la “proposta di valore” che ti caratterizza (perché un cliente dovrebbe sceglierti) e il conseguente posizionamento di mercato (come sei percepito dal cliente potenziale e acquisito). Alcune domande da porti possono essere: proponi un servizio di fascia alta o di fascia media? ti rivolgi a un target alto o medio basso? La comunicazione sarà conseguente alle risposte.

Cerca l’idea originale

Canva ti offre diversi template per creare poster, presentazioni, volantini, biglietti da visita. Analizza ciò che ti piace tra le immagini proposte e pensa a come potresti ricreare uno stile simile all’interno del tuo design, che sia in linea con le caratteristiche che ti rappresentano. Ma partiamo dall’inizio!

L’indirizzo mail da digitare per poter accedere al programma è: www.canva.com

Ti apparirà una schermata simile a quella della figura riportata qui sopra per poterti registrare. Inserisci i tuoi dati, e iniziamo.

Scegli immagini libere da copyright

Esistono diversi siti interessanti da cui poter scaricare immagini, sia a costo zero che per pochissimi euro: Unsplash, Pixabay e se cerchi qualcosa di particolare Gratistography, sono solo alcuni. Se vuoi inserire il testo sopra un’immagine, devi sceglierla in modo che sia sufficientemente scura o chiara da permettere la leggibilità del testo. Oppure, potrai utilizzare un pannello colorato o qualche altra forma da collocare dietro il testo, per poi inserirlo sull’immagine. Seleziona le tue bozze preferite con cui lavorare in Canva: puoi scegliere se utilizzare il formato già pronto oppure creare un’immagine con dimensioni personalizzate.

Se stai creando un’immagine per social media, troverai proposte grafiche già pronte all’uso sulla colonna di sinistra. Se vuoi importare testi, forme, immagini in Canva, clicca su “Carica” e lascia che Canva faccia il resto.

Per continuare a leggere l’articolo Abbonati alla rivista

Share

Caterina Panzeri  / Tutti

  • Categorie

    • Antonino Di Pietro
    • Caterina Panzeri
    • Dossier & approfondimenti
    • Elisabetta Casale
    • Elisabetta Volpi
    • Estetica & tech
    • Esthetitaly educational
    • Ezio Fontana
    • Gigliola Ferrari
    • In cabina
    • Le interviste
    • Libera Ciccomascolo
    • Lidia La Marca
    • Luca Fortuna
    • Mike Maric
    • Miria Barboni
    • Nails & make up
    • Silvia Fossati
    • Simone Ciolli
    • Top
    • Tutti
    • Umberto Borellini
    • Uncategorized
    • Video
  • Facebook

    Facebook Pagelike Widget


  • Articoli recenti

    • Una nuova esperienza di manicure e pedicure Settembre 6, 2022
    • Pelle perfetta anche sotto il sole Agosto 24, 2022
    • Coccole di benessere Agosto 11, 2022
  • Categorie

    • Antonino Di Pietro (3)
    • Caterina Panzeri (8)
    • Dossier & approfondimenti (62)
    • Elisabetta Casale (1)
    • Elisabetta Volpi (4)
    • Estetica & tech (236)
    • Esthetitaly educational (1)
    • Ezio Fontana (8)
    • Gigliola Ferrari (1)
    • In cabina (17)
    • Le interviste (59)
    • Libera Ciccomascolo (4)
    • Lidia La Marca (2)
    • Luca Fortuna (2)
    • Mike Maric (7)
    • Miria Barboni (3)
    • Nails & make up (83)
    • Silvia Fossati (21)
    • Simone Ciolli (7)
    • Top (229)
    • Tutti (339)
    • Umberto Borellini (6)
    • Uncategorized (14)
    • Video (38)

© Copyright Mabella Edizioni di Annamaria Scicchitani Tutti i diritti riservati | Privacy & Cookies